Cagliari, 20 febbraio 2025 – L’European Digital Innovation Hub MicroCyber (EDIH) fa tappa in Sardegna per il suo secondo evento territoriale. L’appuntamento è fissato per venerdì 28 febbraio presso l’Hotel Caesar’s di Cagliari, dove verranno presentate le opportunità offerte dal progetto, promosso e attuato dall’Ente Nazionale per il Microcredito in qualità di capofila.
MicroCyber nasce con l’obiettivo di rafforzare la cultura della cybersicurezza e promuovere la digitalizzazione sicura di micro, piccole e medie imprese (MPMI), professionisti e pubbliche amministrazioni locali. Attraverso una rete di partner specializzati, il progetto fornisce supporto per sviluppare consapevolezza e competenze in materia di sicurezza informatica e adeguarsi alle direttive e alle migliori pratiche stabilite per la cyber-sicurezza.
Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere i servizi offerti dall’EDIH MicroCyber e le modalità di adesione.
Giovanni Nicola Pes, Vice Segretario Generale dell’Ente Nazionale per il Microcredito e Direttore dell’EDIH MicroCyber, ha dichiarato:
“MicroCyber vuole essere un punto di riferimento per tutte quelle aziende che desiderano intraprendere un percorso di trasformazione digitale sicura, fornendo strumenti, competenze e risorse per prevenire i rischi informatici e proteggere i propri dati e processi strategici. Il nostro obiettivo è colmare il divario tecnologico che spesso penalizza le micro e piccole imprese, offrendo loro un supporto qualificato, in gran parte gratuito, per adottare soluzioni efficaci di cybersecurity. Grazie alla collaborazione tra pubblico e privato, mettiamo a disposizione un ecosistema di competenze all’avanguardia per aiutare le imprese a navigare nel nuovo scenario digitale con maggiore consapevolezza e sicurezza. Inoltre, la cybersicurezza rappresenta oggi un elemento chiave delle politiche di coesione, fondamentali per garantire uno sviluppo equo e sostenibile nei territori meno digitalizzati. Senza adeguate misure di sicurezza informatica, il divario tecnologico rischia di amplificarsi, ostacolando la crescita e la competitività dei territori.”
“Con la tappa di Cagliari – afferma Francesco Napoli, Vicepresidente nazionale di Confapi e coordinatore per le regioni del Mezzogiorno del progetto MicroCyber – prosegue il nostro impegno nel supportare le imprese nel processo di innovazione tecnologica e digitale. MicroCyber rappresenta infatti per tutti i partner coinvolti una grande opportunità nella sfida all’innovazione per proteggere il mondo produttivo garantendo quindi competenza, sicurezza e competitività. Si tratta di un’occasione unica per i territori del Meridione dove imprese, pubbliche amministrazioni e professionisti potranno interfacciarsi con i massimi esperti di questo settore. Un percorso strategico che attraverso lo sviluppo di nuove competenze nell’ambito della cybersecurity è fondamentale per la crescita e la competitività delle Pmi Industriali che come Confapi rappresentiamo e dei territori dove operano”.
Il progetto MicroCyber è realizzato grazie a un partenariato di eccellenza, composto da Confapi, CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), CIRPS (Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile), Deloitte, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e Digiform.
Ufficio stampa MicroCyber