CINI - Consorzio interuniversitario per I’Informatica

Il Consorzio interuniversitario per I’Informatica (CINI), costituito da 49 Università pubbliche, con oltre 1.300 Docenti, afferenti ai Settori Scientifico Disciplinari INF/01 e ING-INF/05, è oggi uno dei punti di riferimento più significativi per le attività di ricerca accademiche italiane nei campi dell’Ingegneria Informatica, dell’Informatica e delle Tecnologie dell’Informazione.

Istituito nel 1989, il CINI è posto sotto la tutela del Ministero dell’Università e della Ricerca. Comprende solo università pubbliche e la qualità delle sue attività di ricerca è periodicamente valutata dall’anVUR, l’Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca.

Il CINI promuove e coordina attività scientifiche, di ricerca e di trasferimento, sia di base sia applicative, nel campo dell’informatica, di concerto con le comunità scientifiche nazionali di riferimento.

Inoltre, il CINI favorisce:

  • la collaborazione tra i consorziati e Università, Istituti di istruzione universitaria, enti di ricerca, industrie, Pubblica Amministrazione;
  • l’accesso e la partecipazione a progetti e attività scientifiche, di ricerca e di trasferimento.

 

In tutte le attività il CINI è in grado di garantire:

 

  • la massima qualità a livello nazionale (e, ove necessario, internazionale) potendo attingere alle varie eccellenze accademiche;
  • la massa critica necessaria al raggiungimento degli obiettivi concordati;
  • la distribuzione geografica su tutto il territorio nazionale.
Skip to content