FAQ
1. Ammissibilità delle Imprese Beneficiarie
Le imprese beneficiarie devono essere organizzazioni orientate al profitto, operanti nella produzione di beni e servizi per il mercato. Possono accedere ai servizi anche aziende pubbliche, purché abbiano un’attività a scopo di lucro. Le organizzazioni senza scopo di lucro non sono ammissibili.
SI VEDA SEZIONE APPROFONDIMENTI PER ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA NOZIONE DI IMPRESA.
2. Soggetti Giuridici Ammessi
Possono accedere ai servizi:
- Micro, piccole, medie e grandi imprese;
- Pubbliche amministrazioni (per specifici servizi, senza configurazione di aiuto di Stato).
NON possono accedere ai servizi:
- Associazioni e altre entità senza scopo di lucro;
- Liberi professionisti;
- Consorzi
3. Servizi Offerti e Modalità di Accesso
I servizi disponibili includono:
- Audit tecnico e valutazione della maturità tecnologica;
- Prove prima dell’investimento;
- Formazione;
- Consulenza per accesso ai finanziamenti.
L’agevolazione consiste in una riduzione in fattura, calcolata in base all’intensità di aiuto prevista per ciascuna tipologia di impresa.
4. Intensità di Aiuto
L’intensità di aiuto varia a seconda della dimensione dell’impresa e del tipo di servizio. Ad esempio:
Servizio | Micro e piccole imprese | Medie imprese | Grandi imprese |
---|---|---|---|
Audit tecnico e valutazione maturità tecnologica | 100% | 90% | 40% |
Prove prima dell’investimento | 100% | 80% | 30% |
Formazione fino a 24 ore | 100% | 80% | 50% |
Consulenza per accesso ai finanziamenti | 70% | 60% | 50% |