Valutazione della maturità digitale

Comprendere il livello di prontezza digitale per pianificare la trasformazione

Digital Maturity Assessment Tool (DMAT) della Commissione Europea

Uno strumento strategico per guidare la trasformazione digitale di imprese e pubbliche amministrazioni

Il primo servizio offerto dall’EDIH MicroCyber è quello della valutazione della maturità digitale, svolta utilizzando il sistema sviluppato dalla Commissione Europea: il Digital Maturity Assessment Tool (DMAT), che rappresenta un elemento centrale per la valutazione e l’orientamento dei percorsi di digitalizzazione delle organizzazioni coinvolte. Il DMAT è stato sviluppato come strumento standardizzato a livello europeo per supportare gli EDIH nella diagnosi delle capacità digitali delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) e delle Pubbliche Amministrazioni (PA), offrendo una visione chiara, comparabile e strategicamente orientata del loro livello di maturità digitale.

Si tratta di un servizio essenziale e propedeutico per tarare l’intervento dell’EDIH sulle specifiche ed effettive esigenze del soggetto beneficiario (impresa e PA).

Il DMAT consente di effettuare una valutazione multidimensionale, basata su un framework strutturato che tiene conto non solo dell’adozione tecnologica, ma anche della capacità organizzativa e culturale di integrare l’innovazione digitale. L’obiettivo è identificare punti di forza e aree di miglioramento per impostare un piano d’azione su misura, in linea con le priorità aziendali e gli standard europei.

Le principali dimensioni valutate includono:

  • Strategia digitale e leadership: la presenza di una visione digitale chiara e di un impegno del management nella trasformazione digitale.
  • Cultura digitale e competenze: il livello di alfabetizzazione digitale, formazione e coinvolgimento del personale.
  • Processi e organizzazione: l’integrazione del digitale nei processi aziendali, operativi e decisionali.
  • Tecnologie digitali: l’adozione di strumenti avanzati come cloud, AI, big data, IoT, cybersecurity, ecc.
  • Sicurezza informatica (Cybersecurity): l’analisi della postura di sicurezza digitale, delle politiche di protezione e delle capacità di risposta agli incidenti.
  • Sostenibilità e impatto sociale: la valutazione del ruolo delle tecnologie digitali nel migliorare l’impatto ambientale e sociale dell’organizzazione.

Il framework di riferimento

Il DMAT si basa sul framework europeo per la trasformazione digitale delle imprese, in linea con gli obiettivi della Digital Europe Programme e delle politiche di Twin Transition (digitale + sostenibile). Lo strumento adotta una logica di autovalutazione guidata, con il supporto esperto degli EDIH, e fornisce una profilazione dell’organizzazione rispetto a livelli progressivi di maturità (iniziale, in via di sviluppo, avanzato, ecc.).

A partire dai risultati del DMAT, il team dell’EDIH propone un percorso personalizzato che può includere formazione, consulenza, test di tecnologie (test-before-invest), accesso a finanziamenti e networking con altri attori dell’ecosistema dell’innovazione.

Valutazione della postura di cybersicurezza

MicroCyber ha arricchito il DMAT integrandolo con un modulo specifico per la valutazione della postura cyber, differenziato per imprese e pubbliche amministrazioni locali. Questo modulo combina un quiz a scelta multipla per verificare le conoscenze di base (es. phishing, ransomware, MFA, GDPR), con un questionario di autovalutazione orientato a misurare la consapevolezza dei rischi, l’adozione di best practice tecniche e organizzative, e il livello di conformità alle normative nazionali ed europee (come GDPR, Direttiva NIS/NIS2 e linee guida ACN/CSIRT). Le risposte vengono classificate in tre cluster (preparazione bassa, media o alta), fornendo un profilo dettagliato del grado di maturità cyber. Questo strumento consente non solo di individuare le vulnerabilità più critiche, ma anche di progettare interventi mirati, come formazione, supporto consulenziale e simulazioni tecniche, utili a rafforzare concretamente la resilienza digitale dell’organizzazione.

Skip to content