Skip to content

L’European Digital Innovation Hub (EDIH) italiano per la promozione della sicurezza informatica e la digitalizzazione di professionisti, micro e piccole imprese ed enti pubblici operanti nelle regioni del Mezzogiorno.

Nel contesto dell’evoluzione tecnologica accelerata e della crescente centralità della sicurezza informatica per la competitività del tessuto economico e la resilienza delle istituzioni, il progetto MicroCyber si propone come una risposta strategica e strutturata per supportare la digitalizzazione e la protezione delle infrastrutture informatiche delle micro, piccole e medie imprese (MPMI), nonché delle Pubbliche Amministrazioni (PA), con un’attenzione particolare rivolta al Mezzogiorno d’Italia. 

Promosso dall’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) in qualità di capofila e sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Digital Europe, il progetto si configura come uno degli European Digital Innovation Hubs (EDIH) italiani, con una forte focalizzazione sullo sviluppo delle competenze in materia di Cybersecurity.

L’iniziativa si fonda su un approccio multidisciplinare e cooperativo: un consorzio composto da enti accademici, centri di ricerca, associazioni di categoria e imprese private, in grado di offrire una gamma completa e integrata di servizi. 

Il progetto include la valutazione della maturità digitale tramite il Digital Maturity Assessment Tool (DMAT), lo svolgimento di attività di Cyber Range (simulazioni di scenari di attacco informatico), sessioni formative online e in presenza, mentoring personalizzato e percorsi di Test-before-Invest. 

L’obiettivo è quello di mappare e rafforzare le capacità digitali delle organizzazioni coinvolte, costruendo percorsi formativi su misura e strategie di capacity building, capaci di colmare i gap tecnologici e culturali rilevati.

MicroCyber opera inoltre come facilitatore dell’accesso a strumenti di microfinanza e finanza agevolata, fondamentali per le realtà più piccole che non dispongono delle risorse per investimenti in sicurezza informatica. 

Grazie all’esperienza unica dell’ENM nel campo del microcredito e dell’imprenditorialità sociale, il progetto è in grado di coniugare consulenza tecnica e accompagnamento finanziario, generando impatti tangibili sia in termini di riduzione dei rischi informatici che di sviluppo economico locale. 

Il modello operativo si articola in eventi sul territorio, bootcamp digitali e attività di networking, con l’obiettivo di costruire una rete sostenibile di innovazione, anche grazie alla collaborazione con altri EDIH europei e con piattaforme come il Digital Transformation Accelerator e la European Cyber Security Organisation.

In sintesi, MicroCyber si presenta come un hub di innovazione digitale diffusa, pensato per accompagnare le MPMI e le PA locali in un percorso di crescita digitale sicura e consapevole, valorizzando le sinergie tra pubblico e privato, tra territorio e dimensione europea, e contribuendo a rendere più competitivo e resiliente l’intero ecosistema produttivo e istituzionale del Sud Italia.